<table cellspacing="0" cellpadding="0" border="0" ><tr><td valign="top" style="font: inherit;"><BR><BR>--- <B>Lun 14/9/09, davide89v@riseup.net <I><davide89v@riseup.net></I></B> ha scritto:<BR>
<BLOCKQUOTE style="PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; BORDER-LEFT: rgb(16,16,255) 2px solid">
<DIV class=plainMail>Vorrei chiarire che Linux non è in sistema operativo ma un kernel<BR>monolitico utilizzato dal sistema GNU.<BR>Quindi sarebbe piu' corretto parlare di GNU/Linux, sistema che non è nato<BR>per i server ma per dare la libertà agli utenti di avere il controllo del<BR>proprio computer.</DIV>
<DIV class=plainMail> </DIV>
<DIV class=plainMail> </DIV></BLOCKQUOTE>
<DIV class=plainMail>Lo so, il kernel originario del progetto GNU doveva essere il microkernel HURD; esiste anche il sistema GNU/HURD, inoltre le applicazioni GNU sono state portate anche su altri sistemi liberi, come Minix e FreeDos, e proprietari, come Windows e Mac OSX.</DIV>
<DIV class=plainMail> </DIV>
<DIV class=plainMail>Era stato fatto anche il progetto GNU/DOS, una distribuzione del FreeDos con tutto quello che si poteva inserire del sistema GNU, ma a quanto mi risulta non è più aggiornato.</DIV>
<BLOCKQUOTE style="PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; BORDER-LEFT: rgb(16,16,255) 2px solid">
<DIV class=plainMail>Possiamo spingere l'azienda a rilasciare i sorgenti del GEOS sotto GPLv3<BR>ma ricordiamoci che nell'attesa è software proprietario ed è un male.</DIV>
<DIV class=plainMail> </DIV></BLOCKQUOTE>
<DIV class=plainMail>Infatti, ecco quello che dobbiamo cercare di far capire all' azienda: GEOS sarà migliore, se diventasse libero, ed avrà un valore intrinseco superiore.</DIV>
<BLOCKQUOTE style="PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; BORDER-LEFT: rgb(16,16,255) 2px solid">
<DIV class=plainMail>Il responsabile del progetto Replicant ha messo alla luce che l'Android<BR>avrebbe la capacità di ascoltare tutto ciò che fai... anche quando non<BR>stai chiamando... e probabilmente inviare tutto a Google, sai che bello...<BR></DIV></BLOCKQUOTE>
<DIV class=plainMail>Anche Chrome lo fa (del resto Google lo dice): sono quasi sicuro che, se Google non avesse rilasciato i sorgenti, nessuno si sarebbe fidato. Chi ti garantisce, poi, che l' iPhone non faccia la stessa cosa o anche peggio? Per lo meno, con Android, puoi guardare come funziona, capire esattamente che dati raccoglie, ed impedirglielo, con iPhone non puoi.</DIV>
<DIV class=plainMail> </DIV>
<DIV class=plainMail>Aspettate quando uscirà ChromeOS! Per questo volevo cercare un sistema che possa andare su hardware altrettanto limitato (o ancora più limitato, così siamo a posto anche per le versioni successive) da poter installare al posto di ChromeOS (o a fianco, magari mi va anche bene che Google guardi le mie informazioni e le usi per fornirmi servizi mirati, ma deve guardare solo quello che decido io, e solo quando lo voglio io)</DIV></td></tr></table><br>