[AcLab] Vi racconto un fatto
Angelo Rosina
angros47 a yahoo.it
Lun 5 Ott 2009 08:30:39 BST
--- Dom 4/10/09, Shark <the_shark a nitroteam.biz> ha scritto:
Io pensavo ad un'architettura tipo git (un po` piu` complessa ma della
tua stessa idea).
Non so bene come funzioni git, ma mi pare di capire quindi che sia una cosa simile.
Ma quindi come vuoi fare?
Nel caso che ogniuno tenga le sue informazioni allora e` "facile", ma
nel caso le informazioni le tengano gli altri (nostro caso, p2p) come
fai a non "spezzettare" i dati su piu` computer?
Pensa ad esempio al torrent, io pensavo ad una cosa del genere.
Di solito i files gestiti da torrent sono enormi (dell' ordine di gigabyte) quindi spesso molti computers ne tengono solo un pezzo.
Qui stiamo parlando di files di testo (blog, pagina personale) che non dovrebbero occupare così tanto spazio.
Inoltre, i files su torrent sono di solito rivolti a centinaia o migliaia di persone, e di ognuno di essi esiste una sola versione, quindi anche spezzettandoli i frammenti in circolazione sono talmente tanti che di solito si riesce a ricostruire il file originario. Qui, avremmo diverse versioni del file (e i pezzi di una versione non si potrebbero usare sulle altre, a meno di aggiungere ulteriori complicazioni al protocollo), e per ogni versione ci saranno in media 10-15 persone interessate, quindi se spezzettiamo il file, difficilmente i frammenti saranno tutti online nello stesso momento.
Inoltre, su torrent se devo scaricare un file che hanno in pochi posso permettermi di aspettare (se voglio scaricare un film introvabile, posso anche attendere una settimana per trovare tutti i pezzi), ma su un social network è impensabile, perchè magari in poche ore ci sarà già una versione nuova.
Quindi l' idea è: i dati si possono distribuire su più computer, ma chi ne ha una copia ce l' ha completa, non ha solo dei frammenti (tanto, se la tua pagina di testo occupa 500K è già un romanzo). Ovviamente, questo vale per blog e pagina personale, non per eventuali raccolte di fotografie, filmati, musiche preferite ecc...
Nulla vieta, però, di includere dei torrent nella pagina principale: se voglio far vedere ai miei amici 50 Mb di fotografie, creo un file torrent e lo metto sulla mia pagina: chi lo scarica, può così prendersi le foto direttamente (da me o da chi le ha già scaricate), e la mia pagina resta leggera.
> Yacy funziona in P2P, ed agisce come server HTML.
Vacca boia, devo trovare il tempo di guardarlo questo yacy ;-).
> Nella mia idea, per leggere la pagina di qualcuno basta inserire il
> suo IP, e per conoscere il suo IP basta collegarsi al server
> centrale. Per permettere l' accesso solo ai tuoi amici, ci sono due
> soluzioni: la pagina potrebbe essere criptata (ed allora ti serve un
> visualizzatore indipendente, che contiene il software di decodifica),
> oppure per accedere ti serve una password, che l' amico ti manda
> quando ti invita (ed allora un browser convenzionale va benissimo).
> Ovviamente, se tu ospiti una copia della pagina di un tuo amico,
> anche tu devi chiedere la stessa password per permettere agli altri
> di leggerla, ma visto che tu sei stato autorizzato a leggerla,
> conosci già la password.
Beh, la fai complicata.
Basta guardare un qualche database per vedere gli amici, e se non e` tra
quella lista non lo visualizzi.
Vero, ma come fai a sapere chi è che si sta collegando? Si potrebbe fare, se quando l' altra persona si collega al server centrale (che quindi verifica l' identità, chiedendo nome utente e password) il server inviasse anche a te un segnale, dicendoti chi c' è a quell' indirizzo IP: quando ricevi una richiesta di connessione da quell' indirizzo, sai che utente è, e guardi se è nella lista di amici. Così è altrettanto complicato, ma potrebbe funzionare.
Salot
bye
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <https://lists.aktivix.org/pipermail/aclab/attachments/20091005/669d7bf2/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
AcLab