[AcLab] R: Dovrei esserne contento, eppure...

Angelo Rosina angros47 a yahoo.it
Ven 23 Ott 2009 19:11:36 BST


Preinstallare un client è, secondo me, comunque meno invasivo rispetto al preinstallare un programma proprietario (magari un antivirus che rallenta il computer, che dopo pochi giorni comincia a rompere dicendo che l' abbonamento gratuito è scaduto e che non si riesce a rimuovere senza lasciarsi dietro un mucchio di pezzi)

Per alcuni servizi, poi, anche mozilla offre di default la ricerca con Google (e magari gli utenti non si accorgono nemmeno che potrebbero scegliere un altro motore di ricerca)

Comunque cambia poco: anche se offri un computer con solo software libero, una buona parte degli utenti lo userà comunque per andare su FaceBook... Certo, a me darebbe fastidio trovarmi una icona che non voglio e non poterla cancellare... ma vale la pena di ricompilarsi tutto solo per quello?

--- Ven 23/10/09, NW/315 <nw315 a cryptolab.net> ha scritto:

> Da: NW/315 <nw315 a cryptolab.net>
> Oggetto: Re: [AcLab] R:  Dovrei esserne contento, eppure...
> A: 
> Cc: aclab a lists.aktivix.org
> Data: Venerdì 23 ottobre 2009, 18:00
> Angelo Rosina ha scritto:
> > Io non la vedrei così brutta...
> >
> > In fondo, in qualche modo lo sviluppo di Ubuntu va
> pagato (anche
> > con tutto il codice libero a disposizione,
> organizzarlo in modo
> > usabile richiede comunque tempo e fatica), e le
> donazioni arrivano
> > solo fino a un certo punto.
> >
> > Pensavo a quello che sta succedendo con android: il
> sistema, di per
> > sÚ, Ú libero, i servizi (youtube, maps, mail)
> no, ed Ú da quelli
> > che Google guadagna; comunque, Ú possibile
> toglierli, e
> > sostituirli con servizi liberi equivalenti
> (openstreetmap,
> > worldwind) e si ha ancora un sistema utilizzabile.
> >
> > Con il software proprietario questo non era possibile,
> quindi si
> > tratta sicuramente di un grande passo avanti; un'
> altro punto
> > importante Ú il preinstallato: se mi installano
> software
> > proprietario, io sono costretto a pagarlo anche se non
> lo voglio,
> > mentre se mi mettono dei servizi cloud, non devo fare
> altro che
> > evitare di usarli, e non li avrò pagati in alcun
> modo (nÚ con i
> > soldi, nÚ con la pubblicità , nÚ con i miei
> dati).
> questa osservazione è corretta se presa dal punto di vista
> di un
> utente esperto che ha le idee chiare in merito ai concetti
> di Cloud e
> possibile perdita dei dati a vantaggio di chi poi ci
> lucra.
> Io resto del parere che di preinstallato proprietario non
> ci dovrebbe
> essere nulla su android e che dovrebbe essere poi l'utente
> che compra
> il prodotto a decidere.
> Per fare un esempio banale, io per lavoro sono dotato di un
> palmare
> blackberry che, tra le impostazioni predefinite del browser
> ha FB.
> Certo, se smanetti nelle impostazioni del browser lo puoi
> eliminare...ma... chissà perché si reinstalla
> automaticamente ad ogni
> connessione e te lo ritrovi.
> L'esempio del blackberry non è calzante ed è ot, lo so e
> me ne scuso,
> ma di fatto resta una questione aperta: mischiare sw
> proprietario con
> piattaforme che dovrebbero essere libere di certo non
> aiuta,
> soprattutto quelli che non hanno certe informazioni.
> potrebbe accadere anche su android che l'utilizzatore
> cancella certe
> applicazioni che poi però si ritrova a dover rifiutare o
> cancellare di
> nuovo, solo per il fatto che in qualche maniera non del
> tutto
> trasparente da qualche parte c'è un codice che predilige
> l'utilizzo di
> certi servizi invece di altri.
> Google ha un quasi monopolio, le conseguenze di questa
> situazione sono
> difficili anche solo da immaginare.
> è un vero peccato.
> >
> > Così, le parti libere del sistema vengono
> sviluppate, e vengono
> > sviluppate da gente esperta, in più viene
> sviluppato software
> > proprietario che a noi non interessa, che quindi
> possiamo fare a
> > meno di usare senza grossi sacrifici, e che intanto
> finanzia quello
> > che interessa a noi (lo sviluppo di software libero);
> la licenza
> > GPL impedisce agli sviluppatori di combinare scherzi.
> >
> >
> > --- Ven 23/10/09, Nuccio Cantelmi <n.cantelmi a bluehat.it>
> ha
> > scritto:
> >
> >> Da: Nuccio Cantelmi <n.cantelmi a bluehat.it>
> Oggetto: [AcLab]
> >> Dovrei esserne contento, eppure... A: "ACLab"
> >> <aclab a lists.aktivix.org>
> Data: Venerdì 23 ottobre 2009, 15:35
> >> Ancora un altro passo di CloUbuntu verso la
> definitiva morte del
> >> software libero. L'accordo con IBM mi avrebbe
> fatto giorire solo
> >> 12 mesi fa. Oggi mi fa tristezza, perché leggo
> la strategia
> >> "nuvolosa" che ci sta dietro. Nel frattempo,
> Stallman maledice
> >> l'accordo ORacle e Mysql per colpa della licenza
> GPL... Ed io che
> >> credevo nella comunità del software
> libero...
> >>
> >> Gnuccio
> >>
> >> Ps: finalmente, dopo 2 settimane ho la rete in
> ufficio....
> >>
> >> -- Nuccio Cantelmi AKA GNUccio
> www.nucciocantelmi.it Anti Cloud
> >> Computing Laboratory - http://aclab.indivia.net/ Feudalesimo
> >> Digitale - www.feudalesimodigitale.net H Project
> -
> >> www.hproject.org Hacklab Catanzaro â??
> www.hlcz.it
> >>
> >>
> >>
> >> _______________________________________________
> AcLab
> >> http://aclab.indivia.net AcLab mailing list
> >> AcLab a lists.aktivix.org
> >> https://lists.aktivix.org/mailman/listinfo/aclab
> >>
> >
> >
> >
> >
> > _______________________________________________ AcLab
> > http://aclab.indivia.net AcLab mailing list AcLab a lists.aktivix.org
>https://lists.aktivix.org/mailman/listinfo/aclab
> 
> 
> 
> 
> -----Segue allegato-----
> 
> _______________________________________________
> AcLab
> http://aclab.indivia.net
> AcLab mailing list
> AcLab a lists.aktivix.org
> https://lists.aktivix.org/mailman/listinfo/aclab
> 

__________________________________________________
Do You Yahoo!?
Poco spazio e tanto spam? Yahoo! Mail ti protegge dallo spam e ti da tanto spazio gratuito per i tuoi file e i messaggi 
http://mail.yahoo.it 



Maggiori informazioni sulla lista AcLab