[AcLab] Antropometria

Federico Razzoli santec a riseup.net
Mar 28 Giu 2011 08:03:08 UTC


Sì certo, il problema è serissimo. Le forze del (loro) ordine hanno dei
programmi molto più sofisticati rispetto a quelli ai quali possiamo
accedere noi. Ad esempio, anche se in un corteo una persona si travisasse,
dal naso + zigomi + (mi pare) mento sanno chi è con una percentuale di
errore minima. A Genova l'anno scorso o due anni fa hanno denunciato una
ventina di pericolosissimi studenti universitari perchè si sono travisati
in una contestazione alla lega.

Bisogna aggiungere che le telecamere che vedi per strada spesso
appartengono alla "società dello spettacolo": ti posso filmare e te lo
faccio sapere. Ma poi in realtà spesso sono spente, mentre ce ne sono
altre di dimensioni ridottissime, praticamente invisibili.
Inoltre stanno arrivando anche in Italia (le stanno sperimentando a
Milano, credo) le "telecamere intelligenti", cioè dotate di un software
che invia immagini quando vede qualcosa di sospetto, come uno scippo o...
uno che corre per prendere l'autobus.
Comunque informazioni e mappature sulle telecamere si possono trovare qui:
http://tramaci.org/anopticon/

In diverse città alcuni anonimi si sono divertiti ad offuscarle con
vernice nera, o a tirarle giù.


> Volevo sollevare un problema che è stato abbastanza trascurato:
>
> ci si preoccupa tanto di eventuali sistemi di tracciamento (cellulare,
> rfid, bracciali, chip sottopelle), quando, in realtà, non sono affatto
> necessari: molti di questi sistemi, infatti, permettono di identificare
> una persona solo quando questa si avvicina a un dato sensore (e in quel
> momento, registrano la posizione). Ma la stessa cosa si può fare anche con
> una banale telecamera di sorveglianza: avete presente programmi come
> iPhoto, PiCasa, o il sistema di tagging automatico di facebook? Questi
> programmi, da una foto, sono in grado di dire chi sono le persone
> raffigurate (sfruttano algoritmi di riconoscimento facciale).
>
> Applicando un algoritmo simile per i fotogrammi di una telecamera, è
> possibile identificare chi ci passa davanti; se il sistema è collegato in
> rete, potrebbe trasmettere i dettagli e identificare la persona,
> segnalandone la posizione in tempo reale. Non occorre trasmettere
> l'immagine, bastano le misure antropometriche: distanza tra gli occhi,
> distanza tra naso e bocca, altezza della fronte... anche se il sistema non
> è preciso, può fornire una probabilità accettabile: ad esempio, se sono
> disponibili altre informazioni (ad esempio, le persone che hanno usato la
> carta di credito nei negozi vicini), potrebbe controllare se c'è qualcuno
> che assomiglia alla persona inquadrata: se c'è, probabilmente è la stessa
> persona. Un sistema del genere sarebbe in grado di seguiri i movimenti di
> chiunque con una buona approssimazione, anche se non si hanno microchip o
> altri oggetti simili addosso.
>
> Sarebbe sufficiente passare sotto ad una webcam, o ad una telecamera di
> sorveglianza: e dove sono? Praticamente ovunque! Provate ad usare un sito
> di ricerca webcam per farvi un'idea... e tali siti trovano solo una
> piccola parte delle webcam, e nessuna delle telecamere di sorveglianza.
>
> Inoltre, avete mai notato che alcune telecamere di sorveglianza hanno una
> serie di led attorno all'obiettivo? (
> http://img.diytrade.com/cdimg/579329/4521083/0/1193118746/Waterproof_IR_Camera_LA-H5040P.jpg
> )
> Si tratta di illuminatori a infrarossi (sono identici ai led infrarossi
> dei telecomandi): tali videocamere sono in grado di riprendere anche al
> buio, e di fornire immagini con volto riconoscibile.
> E non si tratta affatto di una tecnologia costosa: si possono realizzare
> facilmente togliendo il filtro ad una telecamera normale e aggiungendo i
> led... o si possono comprare presso tutti i fornitori di impianti
> antifurto (una telecamera a infrarossi economica costa 20-30 euro.... io
> con 70 euro ho comprato una fotocamera a infrarossi a 5 megapixel).
>
> Quindi, tenete presente che si può essere ripresi praticamente ovunque.
>
> Inoltre, non c'è solo l'immagine del volto, per identificare una persona:
> anche le proporzioni (lunghezza delle braccia, delle gambe, altezza...)
> forniscono informazioni utili.
>
> Inoltre... sapevate che la forma del padiglione auricolare è unica per
> ogni individuo? Una fotografia dell'orecchio permette di identificare una
> persona con la stessa precisione dell'impronta digitale. E spesso, nelle
> vetrine, ci sono telecamere che non avrebbero difficoltà a inquadrare le
> orecchie. Non mi risulta che nessuno abbia mai tentato una cosa del
> genere, ma è possibilissimo che qualcuno lo tenti in futuro.
>
> Tra l'altro, al momento attuale, la legge non offre molte tutele al
> cittadino che ci tiene alla privacy: infatti, se qualcuno pensa "mi metto
> il cappuccio, poi possono riprendermi quanto vogliono", ricordo che è
> vietato:
>
> "(art. 83 T.U. 1926). - È vietato comparire mascherato in luogo pubblico.
> Il contravventore è punito con la sanzione amministrativa da euro 10 a
> euro 103 (139).
> È vietato l'uso della maschera nei teatri e negli altri luoghi aperti al
> pubblico, tranne nelle epoche e con l'osservanza delle condizioni che
> possono essere stabilite dall'autorità locale di pubblica sicurezza con
> apposito manifesto.
> Il contravventore e chi, invitato, non si toglie la maschera, è punito con
> la sanzione amministrativa da euro 10 a euro 103 (140)."
>
> Ci sono delle norme che regolamentano la possibilità di riprendere una
> persona in strada, o in luoghi aperti al pubblico? Ci sono dei limiti al
> modo in cui le immagini possono essere analizzate? Chi deve avere il
> permesso di esaminarle?
>
> Credo che siamo tutti d'accordo che l'uso di tali sistemi per fini
> commerciali dovrebbe essere assolutamente vietato. E che l'uso da parte
> delle forze dell'ordine dovrebbe essere regolamentato (ad esempio, per
> monitorare gli spostamento di una persona senza il suo consenso dovrebbe
> essere necessario un mandato del giudice... e probabilmente anche un
> avviso di garanzia).
>
> Che ne pensate?
>
> _______________________________________________
> AcLab
> http://aclab.indivia.net
> AcLab mailing list
> AcLab a lists.aktivix.org
> https://lists.aktivix.org/mailman/listinfo/aclab
>





Maggiori informazioni sulla lista AcLab